Villa Gaeta

Soggiorno A Villa Gaeta

Soggiornare a Villa Gaeta  trasforma il fine settimana e le giornate di vacanza in una esperienza dove la bellezza della natura e gli stimoli dell’arte sono costantemente presenti.

Tre camere uniche

In ogni camera il dialogo tra passato e presente è un racconto narrato dagli affreschi, dagli oggetti di design, dalle opere di arte contemporanea.
Nell’aria delle stanze le storie e le emozione delle persone che le hanno vissute.

C'è una Toscana ancora da scoprire

Villa Gaeta si trova in una tranquilla valle sul versante valdarnese, sul crinale che divide la provincia di Arezzo da quella di Siena. Questa zona mantiene ancora la bellezza dei luoghi da scoprire, dei piccoli paesi del calore delle persone.

Un luogo dove riprendersi i propri spazi

Immersi nella natura, diventa più semplice riprendere i propri ritmi. Il vento tra le fronde degli alberi secolari del Pinetum, i luoghi più tranquilli dove riposare, i dintorni da esplorare con il passo più adatto.

Un luogo generoso anche nei sapori.

La cultura del cibo è viva a Villa Gaeta ed è presente anche una produzione limitata di prodotti tipici rivisti con l’estro di Bruno Boretti. E poi, attorno, piccoli ristoranti dove il gusto e la compagnia sono sempre nel menu.

Camera Impero

La camera Impero vanta, come riporta il nome, uno stile estremamente caratterizzato che si ritrova e si amplifica nelle soluzioni di arredo.

SCOPRI

Camera Impero

La camera Impero vanta, come riporta il nome, uno stile estremamente caratterizzato che si ritrova e si amplifica nelle soluzioni di arredo.

SCOPRI

Camera Biblioteca

La camera Biblioteca, rileva sia nella funzione architettonica che in quella abitativa la presenza di una importante biblioteca, che è stata creata per successive acquisizioni da parte delle generazioni di proprietari. La parte più rilevante è dedicata alla botanica ed è frutto del lavoro, della raccolta e della passione del Gaeta, in un’epoca che va da metà ‘800 ai primi ‘900.

SCOPRI

Camera Biblioteca

La camera Biblioteca, rileva sia nella funzione architettonica che in quella abitativa la presenza di una importante biblioteca, che è stata creata per successive acquisizioni da parte delle generazioni di proprietari. La parte più rilevante è dedicata alla botanica ed è frutto del lavoro, della raccolta e della passione del Gaeta, in un’epoca che va da metà ‘800 ai primi ‘900.

SCOPRI

    Contatti

    Via di Ucerano,50
    Moncioni – Montevarchi